Fermentazione lattica: innovazione sostenibile per bevande funzionali dal sapore unico 🍶

Tre piccole bottiglie di vetro contenenti bevande vegetali fermentate

La valorizzazione dei sottoprodotti della frutta attraverso la fermentazione lattica apre nuove frontiere nell’industria alimentare. Un recente studio dell’Università di Torino ha dimostrato come farine e polveri ottenute da vinaccia di uva bianca, gusci di semi di cacao, vinaccia di mela e nocciola tostata sgrassata possano essere trasformate in bevande innovative.

Utilizzando ceppi selezionati di batteri lattici (🌱 Lactiplantibacillus plantarum, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e Limosilactobacillus fermentum), i ricercatori hanno fermentato per 24 ore i sottoprodotti della frutta insieme ad acqua minerale ed hanno monitorato la carica microbica, il pH, gli zuccheri, gli acidi organici e i composti organici volatili delle bevande durante la fermentazione stessa e la successiva conservazione.

Risultati chiave dello studio:

  • Crescita batterica significativa: i batteri lattici hanno raggiunto cariche elevate (da 8 a 10 Log CFU/mL) e si sono mantenuti vitali anche dopo 14 giorni di refrigerazione a 5°C. In particolare il L. plantarum ha raggiunto le cariche più elevate per tutte le matrici, portando la bevanda con le vinacce a pH 3.9.
  • Miglioramento organolettico: sono stati sviluppati aromi caratteristici dei cibi fermentati (quali acetoina o diacetile caratterizzati da note burrose e dolci) senza la produzione di sapori sgradevoli, offrendo quindi nuove esperienze sensoriali.
  • Benefici nutrizionali potenziali: i metaboliti secondari prodotti dai batteri possono aumentare i benefici per la salute di queste bevande. Studi precedenti hanno evidenziato il miglioramento funzionale di bevande a base di succhi di frutta o verdura dopo la fermentazione lattica, in particolare con L. plantarum.

Perché è Importante:

  • 🥛 Alternativa salutare: queste bevande fermentate possono rappresentare un’alternativa a basso contenuto di zuccheri rispetto alle bevande tradizionali.
  • 🌍 Sostenibilità ambientale: il riutilizzo di sottoprodotti riduce gli sprechi e valorizza materie prime altrimenti scartate.
  • 💡 Innovazione alimentare: risponde alle crescenti tendenze salutistiche, offrendo prodotti naturali e funzionali.

Sfide e Prospettive Future:

Nonostante i risultati promettenti, lo studio ha evidenziato la necessità di approfondire l’analisi sulle caratteristiche funzionali di queste bevande prodotte da sottoprodotti delle frutta e sui benefici per la salute dei consumatori. Ulteriori ricerche potrebbero focalizzarsi su:

  • L’effetto dei metaboliti secondari sul microbiota intestinale.
  • La valutazione dell’attività antiossidante e antinfiammatoria delle bevande.
  • L’ottimizzazione del pool di starters e del processo fermentativo per massimizzare i benefici nutrizionali.

Conclusioni:

La fermentazione lattica applicata ai sottoprodotti della frutta rappresenta una tecnologia promettente per l’innovazione nel settore delle bevande funzionali. Questa strategia non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale ma offre anche opportunità per sviluppare prodotti in linea con le esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti alla salute e al benessere.

Invito all’azione:

Sei interessato a scoprire come la fermentazione può rivoluzionare il settore alimentare? Unisciti alla conversazione e condividi le tue idee su come possiamo sfruttare al meglio queste innovazioni per un futuro più sano e sostenibile! 💬🌱*

Link di approfondimento:

https://www.mdpi.com/2304-8158/13/23/3715

https://link.springer.com/article/10.1007/s00217-019-03425-7

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30583502

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password