Bevande probiotiche e ricche di composti bioattivi con L. plantarum

Batteri lattici in sospensione

Le bevande fermentate rappresentano un segmento in rapida crescita nel settore alimentare grazie ai loro benefici per la salute, alla ricchezza di composti bioattivi e al loro profilo aromatico unico. La fermentazione è un processo millenario che, oltre a preservare gli alimenti, consente lo sviluppo di prodotti funzionali arricchiti di microorganismi vivi benefici, noti come probiotici.

Il Lactiplantibacillus plantarum, un batterio lattico altamente versatile, è ampiamente utilizzato per fermentare una varietà di materie prime. Grazie alla sua variabilità genetica e alla capacità di sopravvivere in ambienti difficili, L. plantarum è un protagonista chiave nell’innovazione delle bevande probiotiche.

La nostra ricerca

È stato selezionato il ceppo L. plantarum KABP051 (LP), riconosciuto per i suoi comprovati effetti benefici sulla salute, per studiarne le performance durante la fermentazione di diversi succhi di frutta.

Metodiche di fermentazione

Tre tipi di succo di frutta commerciali UHT al 100%: arancia, mela e pesca sono stati fermentati con LP a 37°C per 24 ore. Per ogni tipo di succo di frutta, sono stati preparati tre diversi campioni: di controllo, inoculati con LP senza fermentazione e fermentati con LP. I campioni sono stati conservati a 4°C per 60 giorni ed analizzati a intervalli regolari per valutare la stabilità del probiotico e le caratteristiche dei succhi.

Stabilità batterica

I risultati hanno dimostrato l’eccellente vitalità di questo probiotico in tutti e tre i succhi, fermentati e non, per l’intero periodo di conservazione. Tra tutte le condizioni testate, quella meno favorevole è risultata essere il succo di pesca non fermentato, l’unico caso in cui la conta microbica di LP è scesa dopo 2 mesi sotto la dose raccomandata (106 CFU/mL).

Impatti della fermentazione

In tutti i succhi fermentati è stata superata la dose terapeutica (109 CFU/ML) di LP. Nei succhi di arancia e pesca fermentati, il pH è diminuito rispetto ai succhi non fermentati e di controllo, mentre il pH del succo di mela fermentato è leggermente aumentato per la fermentazione malolattica. La fermentazione non ha avuto un impatto significativo né sul contenuto fenolico totale né sulla capacità antiossidante dei succhi.

Produzione di composti bioattivi

La fermentazione non solo ha aumentato la biomassa probiotica, ma ha prodotto anche quantità significative di molecole di interesse medico, nutraceutico e biotecnologico.

  • Acido acetico: un acido grasso con proprietà antiossidanti, antibatteriche, antidiabetiche e antitumorali;
  • Acido nicotinico: una forma di vitamina B3;
  • Acetilcolina e N-acetil glutammina: molecole con effetti immunomodulatori e di miglioramento della funzione di barriera intestinale;
  • Acido fenillattico: un composto fenolico con attività antimicrobica tipico dei latticini.

Valutazione Sensoriale

È stata condotta una valutazione sensoriale del succo d’arancia originale e della versione fermentata. L’accettabilità complessiva è risultata paragonabile nelle due versioni, anche se la fermentazione probiotica ha ridotto il gusto dolce e aumentato il gusto amaro e acido.  

Conclusioni

La nostra ricerca conferma, come evidenziato anche in un nostro precedente articolo, che la fermentazione dei succhi di frutta permette di ottenere bevande funzionali dal gusto gradevole, con un elevato valore nutrizionale e benefiche per la salute. I succhi fermentati con LP hanno dimostrato un’attività probiotica ben definita e la presenza di molecole bioattive di rilievo.

Link di riferimento:

https://www.mealefood.com/%f0%9f%8c%bffermentazione-lattica-innovazione-sostenibile-per-bevande-funzionali-dal-sapore-unico-%f0%9f%8d%b6/

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password