Il nostro Blog

Articoli di approfondimento

  • Ultimi articoli
  • Aspetti legali e Normativi
  • Imprenditorialità e Mercato
  • Information Technology/Operations
  • Lavoro e Società
  • Materie Prime, Prodotti ed Alimentazione
  • Metodi e Strumenti di Management
  • Processi, Tecnologie ed Impianti
  • Prodotto mercato e conformità
  • Qualità, Sicurezza e Modelli Organizzativi
Ultimi articoli
  • Ultimi articoli
  • Aspetti legali e Normativi
  • Imprenditorialità e Mercato
  • Information Technology/Operations
  • Lavoro e Società
  • Materie Prime, Prodotti ed Alimentazione
  • Metodi e Strumenti di Management
  • Processi, Tecnologie ed Impianti
  • Prodotto mercato e conformità
  • Qualità, Sicurezza e Modelli Organizzativi
Sacchi di juta con all'interno diverse varietà di legumi

Farine di legumi nella produzione di pasta: strategie per migliorare qualità, nutrizione e tecnologia

L’uso di farine di legumi nella pasta offre benefici nutrizionali, ma pone sfide tecnologiche. Fermentazione, trattamenti termici ed enzimatici migliorano digeribilità e stabilità. L’ottimizzazione della ...
Leggi l'articolo
Ciotola di legno con all'interno farina di lupino

Farine di lupino fermentate: sfide, opportunità e potenzialità di mercato

La fermentazione ottimizza la farina di lupino, migliorandone il profilo nutrizionale e sensoriale. Riduce i fattori antinutrizionali, aumenta la biodisponibilità dei minerali e rende la ...
Leggi l'articolo
Ciotola di pasta fresca con farina di lupino

Processo tecnologico per la produzione di una farina di lupino ottimizzata per la pastificazione

Il processo per ottenere farina di lupino adatta alla pastificazione include la selezione di lupini di alta qualità, pretrattamenti per rimuovere alcaloidi, essiccazione e macinazione ...
Leggi l'articolo
Lupini freschi pronti al consumo

Caratteristiche della farina di lupino per la produzione di pasta

La farina di lupino è ricca di proteine, fibre e minerali, ma presenta sfide tecnologiche nella produzione di pasta. Fermentazione, miscelazione e trattamenti termici possono ...
Leggi l'articolo
Copertina inchiesta Acque senza veleni di Greenpeace

Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: una sfida sistemica da affrontare

L’indagine di Greenpeace rivela che il 79% dei campioni di acqua potabile italiana contiene PFAS. Queste sostanze tossiche minacciano la salute e l’ambiente, mentre i ...
Leggi l'articolo
Famiglia che mette alimenti in un carrello della spesa

La salute come scelta: un’analisi delle abitudini alimentari e dei consumi degli italiani

Il rapporto YouGov 2024 evidenzia contraddizioni tra consapevolezza della salute e abitudini alimentari italiane. Costo, etichette poco chiare e cultura nutrizionale limitata frenano l’acquisto di ...
Leggi l'articolo
Cinque bicchieri di bevande vegetali a base di anacardi, mandorle, cocco, soia e riso su un tavolo bianco

Bevande vegetali: nuove frontiere per migliorare il valore nutrizionale e ridurre gli effetti indesiderati dei processi industriali

Le bevande vegetali sono sempre più diffuse, ma i trattamenti termici ne alterano il valore nutrizionale, aumentando i composti indesiderati. La fermentazione e le tecnologie ...
Leggi l'articolo
Un mix di legumi secchi multicolori su un tavolo bianco

Legumi fermentati: un potenziale alleato per la salute cardiometabolica

La fermentazione dei legumi può potenziare i loro benefici sul profilo cardiometabolico, riducendo glicemia e colesterolo e migliorando la salute del microbiota. Questo processo aumenta ...
Leggi l'articolo
Quattro bicchieri colorati di bevande gassate con ghiaccio

Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande ...
Leggi l'articolo
Fuscella di ricotta fresca su un tavolo con alcune noci ed un vasetto di miele

Frode alimentare “bio” e disallineamento valoriale: cosa insegna il caso Bustaffa

Il caso Bustaffa mette in luce come il disallineamento tra valori aziendali e pratiche reali possa danneggiare reputazione e fiducia dei consumatori. La trasparenza nei ...
Leggi l'articolo
Vaschetta per alimenti con tre scomparti in bioplastica

Bioplastica antimicrobica dagli scarti di manioca: un’innovazione (quasi) dietro l’angolo

Lo stato attuale La ricerca dell’Università di Belo Horizonte Un recente studio ha indagato la possibilità di trasformare gli scarti di manioca (cassava) – in ...
Leggi l'articolo
Donna riempie il cestino per la spesa con verdure.

Rapporto Coop fine 2024: consumi e sfide future per il settore alimentare

Il Rapporto Coop 2025 evidenzia consumi in aumento, soprattutto per salute e cibo domestico, ma anche disparità economiche e focus su alimenti salutari e plant-based. ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password