Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG

Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ESG, rappresentano un’opportunità strategica per aziende e consumatori. Scopri i vantaggi di questa innovazione sostenibile per il futuro dell’industria alimentare.
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?

Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, impatto economico e sfide per le cantine italiane. Innovare senza perdere identità è possibile? Scopri come il settore vitivinicolo affronta questa trasformazione tra mercato e cultura enogastronomica.
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento

La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, le aziende devono puntare su sostenibilità, tracciabilità e coinvolgimento attivo del pubblico. La fiducia si costruisce con azioni concrete, non solo con il marketing.
La salute come scelta: un’analisi delle abitudini alimentari e dei consumi degli italiani

Il rapporto YouGov 2024 evidenzia contraddizioni tra consapevolezza della salute e abitudini alimentari italiane. Costo, etichette poco chiare e cultura nutrizionale limitata frenano l’acquisto di cibi sani. La GDO e il settore agroalimentare hanno l’opportunità di innovare con trasparenza, prezzi accessibili e prodotti funzionali per guidare i consumatori verso scelte migliori e promuovere il benessere collettivo.
L’evoluzione ed il futuro preferibile de “La Molisana”

Il caso vissuto da “La Molisana”, evidenzia come la complessità della realtà che viviamo rende rapidi ed esponenziali gli effetti della comunicazione.
Molecole del latte impiegabili contro il Covid-19: opportunità d’investimento

Con il Covid-19, il consumatore sta concentrando la sua attenzione sui prodotti contenenti lattoferrina. Se ne è accorto prima il mercato cinese ed ora quello europeo. Forse loro hanno qualche esperienza in più rispetto a noi. E nelle farmacie prodotti contenenti lattoferrina, non se ne trovano. La lattoferrina di origine bovina è nota per la […]
Il settore cambia dimensione, è ecoagroalimentare

Abbiamo una grande opportunità, lo sapevamo, ma è utile ribadirlo. La sfida della sostenibilità si affronta attraverso l’ulteriore valorizzazione dei punti di forza dell’agroalimentare italiano e risolvendone le criticità. La richiesta di sostenibilità sarà sempre più alta: – i mercati azionari guadagnano di più investendo su aziende sostenibili, – il consumatore chiede sempre più salute, […]
L’eco-agro-alimentare che vorremmo

L’agroalimentare ha confermato la sua importanza, contribuendo a rassicurare la popolazione nella fase iniziale della crisi.Il sistema ha anche evidenziato le sue criticità, ben presenti prima ed ha visto il cambiamento delle modalità e delle abitudini d’acquisto dei consumatori.Ne esce un quadro con evidenti inefficienze e contraddizioni, risolvibili incrementando il dialogo tra gli attori della […]
Il food & beverage di alta gamma all’11% nel 2011

Il food & beverage di alta gamma ha accelerato la crescita all’11% nel 2011. Questi sono i risultati del primo “Food & Beverage Luxury Insight” di SDA Bocconi e Altagamma, presentati a Milano.
Italian sounding: le contraddizioni e le soluzioni

Il mercato nord americano per i prodotti agroalimentari italiani vale circa 10 miliardi di euro, di cui circa il 30% è rappresentato da prodotti autentici italiani. Il rimanente 70% è la quota sottratta dai prodotti imitati, che non hanno nulla a che vedere con la nostra produzione e la nostra tradizione culinaria.Basterebbe sostituire i prodotti […]