Come togliersi di dosso chi ci imita?

Barra di cioccolato svizzero Toblerone
La protezione legale è un parametro di progetto da valutare al momento della creazione di un nuovo prodotto alimentare e non quando è già realizzato.
Dopo, possiamo solo scoprire che l’idea non è tutelabile oppure lo può essere rivendendo l’impostazione progettuale e subendo costi extra.

La forma di un prodotto alimentare (merendine, snack salati, paste alimentari, ecc …) è monopolizzabile dal fabbricante?

La risposta è: “a volte sì, a volte no”.

La prima regola è che quando si tratta di forme banali o comunque “volgarizzate” (spaghetti, tagliatelle, orecchiette, rigatoni, ecc…) manca il prerequisito (originalità) che è richiesto per ogni protezione della legge. Parimenti, non è monopolizzabile una forma che sia “necessaria” dalla natura e / o funzione del prodotto (una ricotta stagionata ha necessariamente la forma troncoconica ed il reticolato esterno derivante dai cestelli di produzione).

Se invece si tratta di una forma “originale”, cioè creata ad hoc dal produttore, si applica una valutazione sulla funzione della forma: se si tratta di estetica o “pratica” (si registra meglio il sugo, ad esempio), si può registrare il “design”.

Se invece la funzione è meramente “distintiva”, la forma del prodotto darà luogo ad un cosiddetto marchio tridimensionale.

La scelta tra queste diverse vie di protezione è molto spesso tutt’altro che agevole.

Giusto per fare un esempio, può dirsi che la forma “a pettine” del cioccolato Toblerone® e la stella sovrastampata alla caramella Golia® sono certamente marchi tridimensionali, non utilizzati prettamente estetici o specifici; mentre una nuova pasta alimentare creata da uno stilista sarebbe suscettibile di protezione attraverso la registrazione del design.

Come conseguire un marchio tridimensionale?

La protezione legale della forma è in definitiva un “parametro di progetto” ben valutato al momento della creazione di un nuovo prodotto alimentare e non quando è realizzato.

Il prodotto è composto da componenti che devono essere valutati analiticamente e globalmente per il consumatore e per il mercato.

La coesione contemporanea, nel team di lavoro, di competenze tecniche e di quelle giuridiche allarga la percezione dei vincoli e dei problemi, favorendo l’individuazione delle opportunità e dei punti di forza, eventualmente da tutelare.

MEALeFOOD propone il supporto e l’approccio metodologico, fin dalla progettazione, necessaria per favorire l’adempimento legale e fornire la tutela dell’originalità propria del prodotto e / o del processo nel mercato.

Ci affianchiamo al Cliente sia per la creazione e l’individuazione dei fattori e segni distintivi di prodotti, tutelabili legalmente, per contenuto tecnologico ed innovativo, sia per il controllo legale delle “dichiarazioni di etichetta” e dell’ingredientistica.

Avv. Renato D’Andrea
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password