
La forte competitività presente nei mercati ha spostato l'attenzione sull'innovazione e sull'applicazione di metodologie per rendere meno casuale il processo della generazione di nuove idee.
Ma come è possibile:
- programmmare un'attività creativa, caratterizzata dall'eccezionalità e dagli esiti incerti?
- ridurre o accelerare i tempi del progetto innovativo?
- mettere un punto un prodotto o un processo che si differenzi sul mercato?
- replicare il processo di innovazione?
L'autore interpreta il processo creativo ed illustra la teoria TRIZ, fornendo alcuni esempi applicativi e ponendo un quesito chiarificatore:
“Cosa hanno in comune una nocciolina, un diamante ed un peperone?!? ”