Il Nostro Blog
Leggi i nostri post e commenta
Articoli in evidenza

Risolvere le criticità delle filiere e raggiungere gli obiettivi SDG attraverso la blockchain
Il presente ed il futuro delle supply chain sono influenzati da 4 trend fondamentali:1) la loro crescente complessità ed i rischi che ne derivano; 2) la domanda di trasparenza da parte dei consumatori...

Nuove tecniche genetiche in agricoltura: conoscere un’innovazione per rafforzare il nostro sistema agroalimentare.
E’ indubbio che le “New Breeding Techniques” (NBT) sono un’evoluzione rispetto agli OGM da un punto di vista delle tecniche, della versatilità applicativa e, soprattutto, del relativo approccio etico....

L’evoluzione ed il futuro preferibile de “La Molisana”
Il caso vissuto da “La Molisana”, evidenzia come la complessità della realtà che viviamo rende rapidi ed esponenziali gli effetti della comunicazione.
Una volta commesso un errore, è la nostra rispos...

Seguiamo la filiera che può ispirarci per il futuro sistema ecoagroalimentare
... Ci siamo.
Godiamoci con gratitudine questi giorni ricaricando lo spirito in una dimensione che le circostanze particolari ci stanno facendo vivere.
Eh si ... questa è la filiera più importan...

L’elefante è grande e va mangiato a pezzi
Una blockchain pubblica interoperabile per l’alimentare e i problemi che vive è l’auspicio dell’umanità.
“L’elefante”, però, è grande e va mangiato a pezzi.Stiamo vivendo un cambiamento epocale, come...

PNRR manca la visione futura del settore agroalimentare italiano
Manca la visione futura del settore agroalimentare italiano. Nel PNRR si considera marginalmente l’agricoltura e tutto l’agroalimentare. Eppure, l’agroalimentare italiano è il più grande settore del m...
Altri articoli

Perché rinunciare all’apporto vitaminico in Smoothies e Succhi freschissimi?
C'è un'opportunità ancora da cogliere negli smoothies e succhi con maggiori tenori in frutta, tale da poter soddisfare il fabbisogno nutrizionale di vitamine e sali minerali, con il vantaggio di rende...

Olivicoltura: da Delo a San Francisco. Le nuove sfide per l’olio extravergine
Mentre la disciplina nazionale e comunitaria si avvia nella ricerca di nuove disposizioni sanzionatorie, e il mondo della comunicazione punta il dito ora su uno scandalo (triangolazioni magiche col qu...

La TRIZ: una vera e propria teoria dell’invenzione!
La forte competitività presente nei mercati ha spostato l'attenzione sull'innovazione e sull'applicazione di metodologie per rendere meno casuale il processo della generazione di nuove idee.
Ma come ...

Trattamento dei prodotti alimentari viscosi e con pezzi: quali innovazioni?
I sistemi tradizionali di trattamento dei prodotti viscosi presentano forti limitazioni, inefficienze operative e qualche quesito dal punto di vista della sicurezza alimentare. Si analizzano le princi...

Italian sounding: le contraddizioni e le soluzioni
Il mercato nord americano per i prodotti agroalimentari italiani vale circa 10 miliardi di euro, di cui circa il 30% è rappresentato da prodotti autentici italiani. Il rimanente 70% è la quota sottrat...

Perché bevo latte crudo
L'autore mette in discussione le recenti preoccupazioni relative al consumo di latte crudo, ritenuto alimento pericoloso alla salute se non è trattato termicamente o sottoposto a pastorizzazione. Il l...

Come togliersi di dosso chi ci imita?
La protezione legale è un parametro di progetto da valutare al momento della creazione di un nuovo prodotto alimentare e non quando è già realizzato.
Dopo, possiamo solo scoprire che l'idea non è tut...

Un po' d'ordine sulle Mozzarelle blu
Le mozzarelle da un discount a casa diventano blu. I NAS scatenano il putiferio: sequestro, ritiro, allerta, ipotesi di reato inesistenti (sofisticazione?). Queste cose per un Tecnologo Alimentare so...