La dieta vegetariana è la scelta giusta per la tua salute? La risposta è nella tua genetica

La nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi reagisce alle molecole presenti nei cibi. Le diversità genetiche individuali possono infatti influire sull’assorbimento, la metabolizzazione e l’utilizzo dei nutrienti da parte del nostro corpo. Nel nostro DNA ci sono oltre 30.000 geni e sono come delle istruzioni per l’uso, uniche e irripetibili, per il nostro organismo.

L’importanza della dieta personalizzata è sempre più riconosciuta per migliorare la salute dei pazienti attraverso modifiche mirate del regime alimentare e, eventualmente, dell’attività fisica. È evidente che conoscere come l’individuo risponderà a una particolare dieta è cruciale per massimizzarne i benefici e minimizzarne gli svantaggi, soprattutto in caso di patologie o criticità pregresse.

Nell’immaginario collettivo la dieta vegetariana è sinonimo di mangiare sano, infatti per la maggior parte delle persone eliminare gli alimenti di origine animale significa diminuire il colesterolo e il rischio di soffrire di malattie cardiache e diabete di tipo 2. Un recente studio del MIT e dell’università della Georgia ha invece evidenziato come la presenza di alcune varianti genetiche possa modificare profondamente gli effetti sull’organismo di una dieta vegetariana.

La ricerca ha preso in esame i dati dei 150.000 partecipanti allo studio di corte UK Biobank, 2.300 dei quali seguivano una dieta strettamente vegetariana. Comparando i dati dei vegetariani con i non vegetariani sono stati rilevati mediamente bassi livelli di colesterolo e di vitamina D, importante per la salute delle ossa e del sistema immunitario, oltre che livelli più alti di trigliceridi.

Effettuando un’analisi dell’interazione tra ciascun gene e il vegetarianismo, è emerso che quando era presente una specifica variante del gene MMAA, connessa al metabolismo del calcio, aumentavano i livelli di calcio (anziché diminuire) con effetti positivi su osteoporosi ma potenzialmente rischiosi per calcoli renali.

Un’altra variante genetica rara (RNF168) ha fatto sì che la dieta vegetariana portasse ad aumentati livelli di testosterone, normalmente diminuiti nei vegetariani, mentre la presenza del gene DOCK4 ha aumentato la velocità di filtrazione glomerulare del sangue, un parametro di riferimento per l’efficienza e la salute renale.

La scoperta di queste nuove interazioni tra geni biologicamente rilevanti ed il vegetarianismo potrà aiutare nella progettazione di raccomandazioni nutrizionali personalizzate, nonché di futuri studi di nutrigenetica e trial clinici che aiutino gli esperti a comprendere meglio in che modo i geni influiscono sulla nostra dieta.

Link di approfondimento:

https://journals.plos.org/plosgenetics/article?id=10.1371/journal.pgen.1011288#abstract0

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password