La sindrome ADHD e additivi negli alimenti

Coloranti alimentari liquidi o in polvere
L’autore, il Dott. Domenico Tiso, tratta il tema della sindrome ADHD, acronimo inglese di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività .
La sindrome dipende da fattori genetici, nascita prematura, uso di alcool e tabacco da parte della madre, esposizione a elevata quantità di piombo nella prima infanzia.
Ma sempre più evidenze scientifiche, documentano la correlazione tra questa malattia e il consumo di alimenti contenenti additivi chimici.

Eravamo agli inizi degli anni ottanta, quando si cominciò a parlare, più appropriatamente, di un disordine neuropsichico dell’infanzia e dell’adolescenza, un disturbo per cui i bambini apparivano distratti, disattenti e troppo vivaci, con effetti negativi nel rendimento scolastico, nei rapporti con i compagni e nella vita sociale.

La malattia fu inserita nei testi di psichiatria con il nome di “Disturbo da deficit dell’Attenzione ed Iperattività” (ADHD , acronimo per l’inglese Attenzione Deficit Hyperactivity Disorder).

Da allora il numero di bambini, affetti da ADHD, è andato progressivamente crescendo negli anni.

Negli Stati Uniti d’America i bambini in terapia con psicofarmaci erano 150.000 nel 1970 e 11 milioni a fine 2004; in Italia “il disturbo è tanto comune nella popolazione scolastica, quanto poco conosciuto non solo tra gli insegnanti, ma anche tra gli stessi medici e psicologi su tutto il territorio nazionale ”(*).

Nel settembre 2008, il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha definito nuove linee guida per il trattamento farmacologico dei bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività asserendo che i medicinali devono essere prescritti solo nelle forme severe di ADHD. Per le forme moderate, il primo approccio deve essere la formazione di genitori ed insegnanti e il fine di aiutare il bambino a comportarsi correttamente.

Ma da cosa dipende la sindrome ADHD?

Oltre a fattori genetici, nascita prematura, uso di alcool e tabacco da parte della madre, esposizione a elevata quantità di piombo nella prima infanzia, sempre più evidenze scientifiche documentano la correlazione tra questa malattia e il consumo di alimenti contenenti additivi chimici.

Il primo a sospettare una correlazione tra iperattività dei bambini e coloranti e additivi alimentari di Benjamin Feingold, un pediatra allergologo californiano che nel 1973 propone un ritorno all’alimentazione priva di queste sostanze.

Nel 2004, l’utente dell’Università di Southampton ha documentato che alcuni bambini erano decisamente iperattivi quando consumavano una dieta con alimenti contenenti coloranti e conservanti mentre diventavano meno iperattivi nel periodo in cui i cibi contenenti sostanze artificiali erano stati eliminati dal loro menù (1).

I coloranti e gli additivi artificiali che si trovano frequentemente negli alimenti convenzionali, ma non in quelli biologici, scatenano quindi i comportamenti iperattivi dei bambini.

Ciò è quanto emerge anche da una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet (2) nel 2007 che ribadisce i risultati già emersi in studi precedenti e anticipa le conferme di studi successivi (3). In particolare, lo studio di Lancet, dimostra che i coloranti e gli additivi chimici presenti in bibite e alimenti incrementano l’iperattività dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 9 anni.

Secondo i dati dell’indagine sono molti i coloranti e gli additivi pericolosi in quanto “ipereccitanti”, per esempio il giallo arancio S (E110), la carmoisina (E122), la tartrazina (E102), il rosso ponceau (4R) e il sodio benzoato (E211).

Andrew Wadge, responsabile scientifico dell’Autorità Britannica, ha anche proposto di eliminare i coloranti sospetti dalla dieta dei bambini che ha difficoltà di concentrazione e segni da iperattività.

Altre ricerche, oltre a sottolineare la nocività degli additivi alimentari, identificano alcuni nutrienti che possono, viceversa, aiutare a combattere la sindrome ADHD (4, 5).

In particolare si fa riferimento allo zinco, al ferro, al magnesio e agli acidi grassi omega-3.

Alla luce dei risultati emersi da ricerche si accredita e sempre più numerose, auspichiamo che vengano riscritte le regole per un uso più attento e responsabile degli additivi nei prodotti alimentari e dato sempre maggiore peso alla qualità nutrizionale degli alimenti.

Intanto, possiamo fare appello al buon senso e scegliere cibi più sani. Gli alimenti biologici, ad esempio, ci offrono ottime opportunità in termini di qualità nutrizionale (6) e assenza di sostanze nocive (7).

Una scelta semplice e percorribile con facilità che può offrire molti benefici per il saluto, nostra e dei nostri figli.

Domenico Tiso – Presidente ASAS (Associazione per la salute correlata all’Alimentazione e agli Stili di vita)

 

Fonti

(*) Sono le parole del Prof. Carlo Cianchetti, direttore della Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Cagliari e Presidente dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che introducono il manuale indirizzato ai genitori e agli insegnanti “Che cos’è l’ADHD”.

1. Bateman B, Warner JO, Hutchinson et al. The effects of a double blind, placebo controlled, artificial food colourings and benzoate preservative challenge on hyperactivity in a general population sample of preschool children. Arch Dis Child 2004;89:506-11

2. McCann D. et al. Food additives and hyperactive behaviour in 3-year-old and 8/9-year-old children in the community: a randomised, double-blinded, placebo-controlled trial. Lancet. 2007 Nov 3; 370(9598):1560-7

3. Silfverdal SA et al. Food additives can increase hyperactivity in children. Results from a British study confirm the connection. Lakartidningen. 2008 Feb 6-12;105(6):354-5

4. Richardson AJ. Omega-3 fatty acids in ADHD and related neurodevelopmental disorders. Int Rev of Psychiatry 2006;18(2):155-172

5. Sinn N. Nutritional and dietary influences on attention deficit hyperactivity disorder. Nutr Rev. 2008 Oct;66(10):558-68

6. L. Di Renzo et al. Is antioxidant plasma status in humans a consequence of the antioxidant food content influence? Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2007 May-Jun;11(3):185-92I

7. Chensheng Lu et al. Organic Diets Significantly Lower Children’s Dietary Exposure to Organophosphorus Pesticides. Environ Health Perspect. 2006 February; 114(2): 260–263

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

vassoio da forno con muffins
Legumi germinati e fermentati nei prodotti da forno: tra innovazione gluten-free e tradizioni antiche
I legumi germinati e fermentati offrono nuovi orizzonti per i prodotti da forno funzionali e gluten-free, migliorando valori nutrizionali, shelf-life e profilo sensoriale. L’industrializzazione è ...
Leggi l'articolo
allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password