Legumi e dieta: ciascun tipo ha diverse proprietà e benefici

legumi e dieta

Innovazione alimentare

Le diverse proprietà dei legumi possono essere valorizzate dall’industria alimentare attraverso miscele ottimali che sfruttino al meglio le loro caratteristiche nutrizionali e funzionali. In questo modo, i legumi diventano una base ideale per alimenti innovativi che rispondano al meglio alle esigenze di salute e gusto dei consumatori moderni.

Il ruolo dei legumi nella dieta

I legumi sono essenziali per qualsiasi dieta sana: sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e composti protettivi. Consumare 2-4 porzioni settimanali al posto delle proteine animali è raccomandato nelle linee guida italiane, poiché aiuta a prevenire malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete, l’obesità e alcuni tipi di cancro.

Sicurezza alimentare e sostenibilità

Le leguminose sono presenti in ogni cultura alimentare e sono certamente essenziali per la sicurezza alimentare globale. Sono anche amiche dell’ambiente, infatti possono essere coltivate anche in zone aride e semi-aride e, grazie alla capacità di fissare l’azoto presente in atmosfera, migliorano il suolo e quindi consentono un minore impiego in campo di fertilizzanti.

Ripresa dei consumi

Dopo decenni di forte calo, negli ultimi anni l’Italia ha finalmente registrato una ripresa della produzione e dei consumi dei legumi, sulla spinta di una rinnovata domanda legata alle nuove scelte salutistiche di consumo.

Varietà delle proprietà nutrizionali e funzionali dei legumi

I legumi condividono caratteristiche come il basso contenuto di grassi, l’indice glicemico ridotto e l’abbondanza di proteine vegetali, amidi, fibre, fitonutrienti, vitamine e minerali. Tuttavia, ciascun tipo differisce sensibilmente da un punto di vista nutrizionale e funzionale.

Lo studio

Un recente studio ha confrontato 12 specie di legumi (lenticchie verdi, nere, marroni, rosse e gialle, fagioli rossi, neri, mung e borlotti, ceci, soia e lupini) per quanto riguarda il contenuto in nutrienti (proteine, profili aminoacidico, fibre, amido), la digeribilità, il contenuto fenolico (TPC), il contenuto di flavonoidi (TFC) e la capacità antiossidante.

Contenuto proteico dei legumi

La lenticchia nera, il lupino e la soia sono i legumi con il contenuto proteico maggiore, al di sopra del 30%, mentre i fagioli mung con il contenuto minore. Per quanto riguarda il punteggio amminoacidico, solo i ceci, la soia e i fagioli neri, rossi e fagioli mung avevano proteine complete, mentre gli altri legumi avevano una disponibilità limitata di aminoacidi solforati. La soia e la lenticchia rossa avevano la maggiore digeribilità delle proteine ​​(79,3-84,7% indice PCAAS), mentre il fagiolo nero la minore digeribilità.

Contenuto fenolico e capacità antiossidante

Il fagiolo pinto aveva il TPC più alto (425,19 mg GAE/100 g), ma il TFC più basso (0,24 mg QE/100 g). Il fagiolo mung presentava la più alta concentrazione di flavonoidi (45,47 mg QE/100 g), seguito dalla lenticchia nera (28,57 mg QE/100 g). Il fagiolo Pinto, e lenticchie verdi avevano l’indice relativo di capacità antiossidante più alto, mentre lenticchie gialle, lenticchie rosse e ceci presentavano il più basso. In generale i campioni di legumi di colore scuro hanno mostrato un TPC più elevato e una capacità antiossidante inferiore.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

vassoio da forno con muffins
Legumi germinati e fermentati nei prodotti da forno: tra innovazione gluten-free e tradizioni antiche
I legumi germinati e fermentati offrono nuovi orizzonti per i prodotti da forno funzionali e gluten-free, migliorando valori nutrizionali, shelf-life e profilo sensoriale. L’industrializzazione è ...
Leggi l'articolo
allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password