L’impatto degli alimenti ultra trasformati: sfide e strategie per un futuro sano

Ramen alimenti ultra trasformati

Uno studio dell’Università di Tokyo ha rilevato che anche in Giappone, paese dalla forte storia, cultura ed identità culinaria, gli alimenti ultra trasformati (UPF) stanno sostituendo i cibi tradizionali. Coinvolgendo 1.318 bambini e adolescenti, è emerso che gli UPF rappresentano tra il 27% e il 44% dell’apporto energetico giornaliero, diminuendo in proporzione la qualità della dieta.

La cosa non sorprende dato che in molti paesi, come Australia, Regno Unito e USA, più della metà delle calorie consumate proviene da UPF, con percentuali che sfiorano l’80% tra i giovani. Il successo degli UPF è legato principalmente alla loro appetibilità, economicità e praticità d’uso.

Sotto quest’ultimo versante, un’indagine di Innova Market Insights evidenzia come ormai sembri inarrestabile la tendenza agli alimenti pronti all’uso, molti di quali possono essere classificati come UPF. Tre consumatori su cinque a livello globale acquistano alimenti pronti a basso prezzo almeno una volta alla settimana, e uno su cinque ogni giorno. Questo trend è in crescita, trainato soprattutto dai giovani.

Un quinto dei consumatori indica la mancanza di tempo per cucinare come motivo principale per scegliere i cibi pronti. Anche tra chi cucina da casa, un terzo utilizza ingredienti preparati per accorciare la preparazione. Tutto ciò accade perché il modello sociale è profondamente cambiato e oggi non esiste quasi più la figura della persona che può occuparsi della preparazione domestica dei cibi.

Il consumo di piatti pronti e di UPF sono in aumento anche in paesi come India e Indonesia, dove i loro prezzi bassi li rendono molto accessibili e convenienti.

La crescente diffusione degli UPF è preoccupante per la salute pubblica, aumentando il rischio di tante malattie croniche, tra cui l’obesità e il diabete. Carlos Monteiro, lo scienziato che ha coniato il termine UPF, ha dichiarato che le attuali strategie e linee guida sono inefficaci. Propone quindi misure aggressive come campagne di salute pubblica, divieti di pubblicità e vendita nelle strutture pubbliche e tasse elevate sugli UPF.

L’industria alimentare ha davanti a sé una grande sfida e deve reinventarsi prima di subire eventuali proibizioni. Possibili strategie si possono trovare all’interno del “convenience food”, con soluzioni che coniughino due tendenze di mercato, quella degli alimenti pronti e quella della alimentazione salutare.

I kit pasto, che combinano facilità d’uso e ingredienti freschi di alta qualità, stanno già avendo un successo innegabile, con previsioni di crescita del mercato fino a 20,65 miliardi di dollari entro il 2029. Anche la riformulazione dei prodotti alimentari pronti, rendendoli meno elaborati e dotandoli di clean label e di informazioni adeguate, potrebbe essere una strategia proficua per l’azienda ed allo stesso tempo efficace per la salute del consumare.

Link di approfondimento:

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212267224002673?via%3Dihub

https://www.foodnavigator.com/Article/2024/06/26/Convenience-foods-over-cooking-food-trend

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7177266618241081344

https://www.theguardian.com/global/article/2024/jun/27/ultra-processed-foods-need-tobacco-style-warnings-says-scientist

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password