Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato

gomme da masticare su un tavolo bianco

La ricerca

Uno studio dell’Università della California che sarà presentato all’imminente meeting 2025 dell’American Chemical Society, ha evidenziato che la gomma da masticare può rilasciare centinaia o addirittura migliaia di microplastiche direttamente nella nostra bocca.

Gli autori hanno testato gomme sintetiche, derivate dal petrolio, e gomme contenenti polimeri naturali di origine vegetale. Entrambe le tipologie hanno mostrato risultati simili, con una media di circa 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma in 4 minuti di masticazione, ma con picchi fino a 600 microplastiche per grammo.

Considerando che un singolo chewing gum pesa mediamente tra 2 e 6 grammi, questo significa che un solo pezzo potrebbe rilasciare fino a 3.000 microplastiche. Una persona che mastica frequentemente chewing gum, con circa 160-180 gomme all’anno, potrebbe quindi arrivare a ingerire fino a 30.000 particelle di plastica ogni anno.

Rilascio delle microplastiche

La maggior parte della plastica si libera entro i primi due minuti di masticazione, principalmente per abrasione meccanica, e non a causa di interazioni chimiche con la saliva. È importante sottolineare che la plastica rilasciata nella saliva è solo una piccola frazione della plastica presente nella gomma, tuttavia anche queste quantità sono fonte di preoccupazione poiché gli effetti a lungo termine della ingestione di microplastiche per la salute umana restano ancora sconosciuti.

Microplastiche nel cibo e nell’ambiente

Diversi studi supportano la necessità di approfondire la problematica della contaminazione alimentare.  Una recente analisi di revisione pubblicata sull’Environmental Science & Technology ha confermato una presenza sempre più diffusa delle microplastiche nell’alimentazione umana quotidiana a causa della contaminazione dell’ambiente, e quindi delle catene alimentari, ma anche degli imballaggi e dei processi produttivi.

La necessità di soluzioni concrete

Alla luce di queste informazioni, diventa essenziale affrontare in modo oggettivo e responsabile questa questione. Non si tratta di creare inutili allarmismi, ma di promuovere consapevolezza e responsabilità sia nei consumatori che nei produttori.

È fondamentale promuovere studi approfonditi per acquisire una piena comprensione degli effetti delle microplastiche sulla salute. Parallelamente, occorre rafforzare le normative relative ai materiali impiegati nelle gomme da masticare, favorendo l’uso di alternative davvero sostenibili e incentivando pratiche appropriate per il loro smaltimento.

Collaborare per un futuro più sano

Solo attraverso un approccio collaborativo tra scienza, industria e consumatori sarà possibile contenere efficacemente questo rischio emergente per la salute pubblica e l’ambiente.

Link di approfondimento:

https://acs.digitellinc.com/live/34/session/545928

https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.est.4c00010

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password