NGT vs Biologico: come garantire la libertà di scelta per produttori e consumatori

Il Parlamento Europeo lo scorso febbraio ha approvato il regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT) riuscendo a mantenere emendamenti atti a riequilibrare il provvedimento. Questi includono l’etichettatura obbligatoria per i prodotti derivati da tutte le piante NGT, il divieto di utilizzo delle NGT nell’agricoltura biologica e il divieto di brevettare piante NGT, compresi materiali, parti e informazioni genetiche.

Il testo potrebbe essere tuttavia soggetto a modifiche prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio UE.

Il regolamento approvato mantiene la distinzione della proposta originale in due categorie di NGT:

– le NGT 1, equiparate alle piante convenzionali, sono esentate da molti requisiti di sicurezza previsti per gli OGM,

– le NGT 2, usufruiranno di una procedura di approvazione semplificata pur in presenza dei requisiti sopra citati.

Proprio l’etichettatura obbligatoria dei prodotti NGT 1 e 2 e il divieto di utilizzo in agricoltura biologica rappresentano due dei requisiti fondamentali per garantire la trasparenza verso il consumatore ed il mercato e l’effettiva libertà di scelta per prodotti agricoli e alimentari senza NGT.

Una recente iniziativa da parte di oltre 200 operatori biologici ha portato alla stesura di una lettera aperta ad altri operatori di filiera da inviare ai ministri dell’agricoltura dell’UE, con l’obiettivo di fare pressione affinché l’etichettatura obbligatoria venga mantenuta e completata con le necessarie misure operative. Tra le richieste principali c’è l’obbligatorietà di metodi di rilevamento per tutti i prodotti NGT, comprese le piante NGT 1. Questi metodi dovrebbero essere forniti dalle aziende produttrici come parte del processo di autorizzazione UE, insieme a materiale di riferimento e dati specifici sulle modifiche genetiche.

Inoltre, è stata sottolineata la necessità di una base giuridica vincolante a livello UE che garantisca la coesistenza tra le coltivazioni NGT e quelle convenzionali a lungo termine, proteggendo così l’agricoltura biologica e l’industria alimentare dalla contaminazione con piante NGT delle categorie 1 e 2.

Alcuni esempi di misure proposte:

– un registro dei siti dove vengono coltivate NGT a scopo commerciale o sperimentale,

– regole di distanza specifiche per ogni pianta

– specifiche per la segregazione dei prodotti dal campo alla produzione alimentare e alla vendita al dettaglio.

Gli operatori firmatari sono inoltre preoccupati dei costi supplementari di cui si dovrà farsi carico chi non usa NGT, con il rischio concreto di distorsione del mercato.

In sintesi, mentre il Parlamento UE ha ottenuto alcuni risultati importanti nell’ambito delle NGT, ci sono ancora molte sfide da affrontare per garantire che le misure proposte siano approvate in via definitiva e che vengano implementate in modo tale da proteggere la libertà di scelta per i produttori biologici e i consumatori.

Link di approfondimento:

https://www.ohnegentechnik.org/en/for-businesses/businesses-for-freedom-of-choice-council-of-ministers

https://www.ohnegentechnik.org/fileadmin/user_upload/01_unternehmen/b_zertifizierung/b12_unternehmen_fuer_wahlfreiheit/NGT_Lettera_al_Ministero_dell_Agricoltura_IT.pdf

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7161438830783315968

https://www.facebook.com/MEALeFOOD.Consulting/posts/pfbid02XfNRHs4RHAGSQw7NePrmqNTpQ5vZn5Nmxkza2QgyLTfevT9XdNZNiXQ31YLHJiKWl

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password