Peste suina: il nuovo commissario cambierà il corso dell’epidemia?

Giovanni Filippini, già direttore generale dei servizi veterinari al Ministero della Salute, è stato recentemente nominato come terzo Commissario per il contrasto alla peste suina africana (PSA) in questi due anni di emergenza.

Sembra che il Ministero abbia rivalutato le sue strategie, non limitandosi a proseguire le azioni di controllo e gestione dell’emergenza, ma pianificando modifiche future in collaborazione con gli altri ministeri competenti. Questa riflessione è stata probabilmente influenzata dalle preoccupazioni espresse dagli esperti veterinari EU-VET durante un audit in Lombardia ed Emilia-Romagna, che hanno evidenziato la diffusione preoccupante della PSA nel Nord Italia e la gestione insufficiente della crisi da parte delle autorità italiane.

Il Commissario ha infatti annunciato una rimodulazione della strategia con il rafforzamento della biosicurezza e del controllo della popolazione di cinghiali nelle zone di restrizione. Nelle aree di confine saranno invece concentrate le azioni di depopolamento, con la speranza di eradicare la malattia in queste zone e soprattutto di preservare i territori indenni.

Continueranno le azioni di confinamento delle popolazioni di cinghiali tramite la chiusura dei varchi e dei passaggi in modo da limitare gli spostamenti dei cinghiali verso le zone indenni. Inoltre, saranno ulteriormente potenziate le risorse per la biosicurezza nel settore suinicolo.

Viene ribadito l’impiego delle Forze Armate, misura di dubbia efficacia se le azioni di abbattimento, peraltro solo uno strumento ma non la soluzione della crisi, non saranno coordinate su base di criteri precisi ed affidate a gruppi ben più numerosi ed addestrati adeguatamente allo scopo.

Rimane purtroppo trascurata la fondamentale questione delle risorse, già oggetto di critica da EU-VET. Il Commissario ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra i ministeri, le associazioni di categoria e le associazioni venatorie.

L’associazione produttiva ASSICA, in prima linea nell’emergenza, ha recentemente espresso la necessità di azioni tempestive, risorse adeguate e collaborazione effettiva, sollecitando il governo a concedere i 50 milioni di euro già richiesti nel 2023 per le misure di contenimento ed eradicazione della PSA.

È in ballo un settore che conta oltre 40.000 posti di lavoro diretti.

Link di approfondimento:

https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2024/08/09/peste-suina-commissario-filippini-strategia-e-attiva_da386a22-d44e-4813-be6d-04f60faabd4a.html

https://www.mealefood.com/index.php/blog-list-2/item/130-peste-suina-per-la-ue-critica-la-gestione-italiana-la-caccia-non-e-la-soluzione

https://www.mealefood.com/index.php/blog-list-2/item/131-crisi-della-peste-suina-in-lombardia-e-piemonte-un-disastro-emergente-per-l-industria-suinicola-italiana

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password