Private label – look alike?

Vari prodotti a marchio Coop Italia
Sugli scaffali della GDO italiana infuria ormai da anni la guerra tra prodotti a marchio e gli omologhi venduti con marchio privato.
Ma è ammissibile che si adotti per una private label marchi confondibili con quelli del prodotto di marca?

Sugli scaffali della GDO italiana infuria ormai da anni la guerra tra prodotti a marchio e gli omologhi venduti con marchio privato. Il tutto a colpi di … simile e – ricevuti – di causa per imitazione servile di trade dress.
Traduciamo – in italiano ed in concreto – facendo un esempio.

Poniamo che il produttore di yogurt “BIANCHINI” crei una linea di yogurt alla frutta con 0,1 di grassi, denominata “MagroFrut” e che la ponga in vendita, tra vari altri canali, nei prodotti “EFFECORTA”. I quali ultimi, poco tempo dopo, sui propri scaffali, affiancano al “MagroFrut” uno yogurt magro alla frutta di minor prezzo, definiti “EffeMagro”, prodotto Esclusivamente per “Effecorta” dalla ditta “ROSSINI” (Che guarda Caso … è acerrimo concorrente della ditta “BIANCHINI”). Dulcis in fundo, risulta a tutti evidente che le confezioni di yogurt “Effe Magro” ricordano per grafica e colori le confezioni di “MagroFrut”.
Ovviamente i dirigenti della BIANCHINI sono infuriati, ma sono riluttanti a contestare l’accaduto ad EFFECORTA, temendo che questa, per tutta la risposta, cessi le proprie vendite di “MagroFrut”, e perché no, anche di altri prodotti BIANCHINI.

Ma è lecito tutto questo?

Entro certi limiti di… decenza, sì. Vediamo quali.

In primo luogo, non è ammissibile che si adotti per una private label marchi confondibili con quelli del prodotto di marca. Nel nostro caso “MagroFrut” ed “EffeMagro” non possiamo però essere ritenuti confondibili, avendo in comune una mera radice espressiva (la parola “magro”), evocativa delle caratteristiche del prodotto (uno yogurt “magro”, appunto), inappropriato da chicchessia .

I responsabili del marketing e gli avvocati di EFFECORTA hanno, quindi, … lavorato bene!

Per il resto, tutto dipende da quanto originali (dunque, monopolizzabili) siano, presi singolarmente e / o nel loro insieme, gli elementi connotanti (colori, immagini, diciture, loro disposizione, grafia, ecc…) che seleziona la confezione del prodotto di marca; e da quanto, nel raffronto di tali elementi connotanti, si discostano gli elementi del prodotto etichetta privata in Discussione.

La questione , ovviamente, sarà meglio affrontarla con un team di esperti, di marketing e di diritto industriale, onde evitare di… finire in Tribunale, o se capita di finirvi comunque, per cercare di venirne fuori vittoriosi .

Avv. Renato D’Andrea

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password