Propiconazolo nel grano Teff – Un nuovo episodio di “Guardie e ladri”

Il grano #Teff costituisce la base dell’alimentazione del popolo etiope, che lo utilizza come materia prima per fare l’ #Injera, un pane fermentato, lavorato e steso a mo’ di piadina, che si usa come base per ogni pietanza.

Noi certamente lo importiamo per altro.

Il Teff è privo di #glutine e si adatta alla dieta #GlutenFree. E’ a tutti gli effetti un super grano, considerando anche l’alto contenuto di ferro, magnesio, rame, calcio e poi di fibre e il basso indice glicemico.
Fatto sta che questa volta un carico di Teff etiope, importato da una società marchigiana, è finito sotto gli occhi degli operatori di Adm e Fiamme Gialle.
Le analisi eseguite dall’ASL locale hanno rinvenuto sul cereale tracce di #propiconazolo, pesticida vietato dalla normativa europea del 2019 (Reg. EU 2018/1865).
Il carico è stato sottoposto a sequestro preventivo, al fine di tutelare la salute pubblica.

Un altro intervento che certamente testimonia ancora il buon operato degli organi di controllo.

In questo caso, sembra siano stati indirizzati. Eh, se non fosse giunta la soffiata e senza le analisi?

Senza raccontarcela, il grano sarebbe risultato idoneo e tranquillamente commercializzato.
Probabilmente l’importatore era anche ignaro della contaminazione, certamente senza che questa ipotesi ridimensioni la sua responsabilità.

Il che impone riflessioni sulla efficacia e soprattutto sull’efficienza di queste attività investigative, consapevoli che una certa ed inviolabile tracciabilità su blockchain risolverebbe a monte il problema.

Avremmo un’azione preventiva da una parte e dall’altra l’OSA posto nella condizione (se in buona fede) di potersi difendere molto più facilmente, perché avrebbe modo di gestirsi con maggior consapevolezza, prima nelle scelte da operare e dopo l’eventuale contestazione di reato.

Invece, anche in questa puntata, le “guardie” giustamente festeggiano, mentre il presunto “ladro”, o chiamiamolo pure il delinquente, avrà da che riflettere essendo stato indagato per il reato di detenzione di sostanze alimentari nocive, previsto dall’art. 444 cp.

Certamente, nel caso specifico, c’è anche un altro aspetto etico da affrontare.

L’Etiopia è in una profonda crisi alimentare, anziché aiutarli, le speculazioni ed il valore alimentare del Teff (in questo caso 220.000€ per 22.000 kg sono il valore e la quantità della merce sequestrata) continuano a sottrarre il principale sostentamento a quelle popolazioni, malgrado le stesse iniziative di tutela del loro governo.


Per approfondimenti riportiamo alcuni link

www.adm.gov.it

www.corriereadriatico.it

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password