Qualità del pane con farina di ceci germogliati

Fette di pane arricchito con semola di ceci
  • I ceci germogliati sono un ingrediente innovativo per il pane funzionale.
  • Uno studio recente mostra come la semola e la farina di ceci germogliati possano sostituire parzialmente la farina convenzionale, migliorando la qualità e le caratteristiche nutrizionali del pane.
  • Questa innovazione risponde alla necessità di aumentare il consumo dei legumi nella dieta per la loro composizione nutrizionale e i benefici per la salute.
  • Promuove inoltre pratiche agricole sostenibili.

I Benefici della germinazione dei ceci

La germinazione è un metodo promettente per migliorare la qualità nutrizionale e funzionale dei legumi. Durante la germinazione avvengono significative modifiche biochimiche: l’attività enzimatica aumenta, migliorando la digeribilità attraverso la scomposizione di macromolecole complesse e riducendo i fattori antinutrizionali come l’acido fitico. Inoltre, si verifica una sintesi di nutrienti essenziali, inclusi vitamine, minerali e sostanze fitochimiche, accrescendo il valore nutrizionale complessivo.

Sviluppo di un pane funzionale con farina di ceci germogliati

Un recente studio condotto dall’Università di Milano ha esaminato l’impatto dell’incorporazione di ceci germogliati nella produzione di pane, utilizzando due diverse formulazioni per sostituire la farina convenzionale (fino ad un 25% di arricchimento): la semola o granella (con il 90% delle particelle ≥ 500 µm) e la farina (con il 90% delle particelle ≤ 250 µm). L’obiettivo era valutare come la dimensione delle particelle influenzi le proprietà dell’impasto e del pane finale.

Reologia del pane con farina di ceci germogliati

L’analisi ha mostrato che la dimensione delle particelle di ceci influisce su vari parametri. La semola ha dimostrato una maggiore capacità di assorbimento dell’acqua (1,8 g/g contro 0,75 g/g della farina) e viscosità (245 BU contro 88 BU della farina). Anche le proprietà dell’impasto sono risultate diverse: la semola ha registrato tempi di sviluppo dell’impasto più lunghi (16,6 minuti contro 5,3 minuti per la farina), maggiore stabilità (14,6 minuti contro 4,6 minuti) e resistenza all’estensione (319 BU contro 235 BU), mentre l’estensibilità è risultata inferiore.

Qualità del pane con farina di ceci germogliati

Durante la cottura, la semola ha prodotto un pane migliore con un volume specifico più elevato (2,5 mL/g contro 2,1 mL/g) e una mollica più morbida (6,2 N contro 17,4 N). L’aggiunta di ceci (sia come semola che come farina) fino al 15% non ha tuttavia influito negativamente sulla qualità del pane rispetto al controllo.

Stabilità e sostenibilità del pane con ceci germogliati

Il pane con farina o semola di ceci germogliati ha mostrato una maggiore durata di conservazione del prodotto, rispetto al pane di frumento, legata ad una migliore stabilità ossidativa e alla limitazione della retrogradazione dell’amido. Inoltre la parziale sostituzione della farina di grano con la farina di ceci promuove pratiche agricole sostenibili, i legumi infatti rappresentano notoriamente coltivazioni benefiche da un punto di vista ambientale.

Conclusioni

Questi risultati suggeriscono che la semola di ceci germogliati può essere utilizzata con successo nella panificazione, migliorando il profilo nutrizionale e le proprietà reologiche del pane senza comprometterne la qualità.

Link di approfondimento:

https://www.mdpi.com/2304-8158/13/17/2698

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

vassoio da forno con muffins
Legumi germinati e fermentati nei prodotti da forno: tra innovazione gluten-free e tradizioni antiche
I legumi germinati e fermentati offrono nuovi orizzonti per i prodotti da forno funzionali e gluten-free, migliorando valori nutrizionali, shelf-life e profilo sensoriale. L’industrializzazione è ...
Leggi l'articolo
allevamento avicolo
Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?
L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L'UE mira a dimezzare le vendite entro il ...
Leggi l'articolo
sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password