Antibiotico resistenza e agroalimentare: l’Italia maglia nera in UE. Quale direzione per il futuro?

L’Italia è ai vertici in UE per l’uso di antibiotici veterinari, evidenziando la necessità di strategie sostenibili. L’UE mira a dimezzare le vendite entro il 2030, la strada per il settore è ancora lunga.
Le contraddizioni del sistema agroalimentare: tra efficienza e sostenibilità

Il sistema agroalimentare deve conciliare efficienza e sostenibilità. L’uso intensivo di fungicidi azolici e altre pratiche industriali minaccia la salute umana e ambientale. Per garantire un futuro sostenibile, servono nuove strategie: innovazione tecnologica, regolamentazioni mirate e un approccio etico che rimetta al centro la qualità del cibo e il benessere delle persone.
Resistenza agli antibiotici nelle verdure: una sfida per la sicurezza alimentare e un appello alla responsabilità del settore

La resistenza antimicrobica delle Enterobacteriaceae nelle verdure, è un rischio emergente per la salute pubblica. Miglioramento delle pratiche agricole, trattamento delle acque reflue e igiene alimentare sono essenziali per arginare il fenomeno.