Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare

Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso di edulcoranti artificiali, favorendo ingredienti naturali e strategie innovative per modulare il gusto dolce in modo sano, sostenibile e competitivo sul mercato.
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare

La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale per bevande funzionali e nutrizione sportiva. Tuttavia, il dosaggio deve essere attentamente regolato per garantirne l’efficacia e la sicurezza. Il futuro della nutrizione sportiva passa dalla scienza e dall’innovazione.
Bevande vegetali: nuove frontiere per migliorare il valore nutrizionale e ridurre gli effetti indesiderati dei processi industriali

Le bevande vegetali sono sempre più diffuse, ma i trattamenti termici ne alterano il valore nutrizionale, aumentando i composti indesiderati. La fermentazione e le tecnologie alternative offrono soluzioni per migliorare qualità e salute. Innovare in questo campo può garantire prodotti più sostenibili e rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione.
Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande funzionali e un impegno verso la trasparenza, il settore beverage può trasformare questa sfida in un’opportunità per promuovere benessere e fiducia dei consumatori.
Bevanda analcolica a base di farro monococco: innovazione e salute

La fermentazione lattica del farro monococco produce bevande funzionali dal profilo sensoriale accattivante. Ricche di polifenoli e composti bioattivi, le bevande sono sicure, stabili e sostenibili. Il farro monococco, grazie al suo alto valore nutrizionale e alla resistenza ai parassiti, rappresenta una base ideale per l’innovazione nel settore delle bevande analcoliche.
Fermentazione lattica: innovazione sostenibile per bevande funzionali dal sapore unico 🍶

.La fermentazione lattica dei sottoprodotti della frutta, come vinacce e gusci di cacao, genera bevande innovative, sostenibili e salutari. Uno studio ne ha evidenziato le caratteristiche positive da un punto di vista sensoriale e di conservabilità.
Innovazioni e tendenze emergenti nel mercato delle bevande analcoliche

Disamina dei nuovi trend di mercato per le bevande analcoliche sempre più legati all’innovazione, alla sostenibilità e ai claim salutistici.
Il ruolo del confezionamento asettico nella produzione di bevande funzionali

Il confezionamento asettico si afferma come una tecnologia cruciale per la produzione di bevande funzionali, dove sono di massima importanza l’integrità del prodotto e la sicurezza alimentare. Questa metodologia avanzata non solo soddisfa le esigenze di conservazione e qualità ma apre anche nuove frontiere nell’innovazione di processo e organizzativa. Definizione e processo di confezionamento asettico […]
Il profilo nutrizionale che dovrebbe avere una Bevanda Vegetale per essere considerata “alternativa/sostitutiva del latte vaccino”

Vengono posti a confronto dal punto di vista merceologico, nutrizionale e tecnologico 40 prodotti di “Bevande Vegetali” presenti sul mercato italiano. Il confronto è condotto in base alla denominazione, all’elenco degli ingredienti, alla percentuale dell’ingrediente caratterizzante, alla composizione nutrizionale dichiarate in etichettatura e quindi rilevando l’aggiunta o meno di componenti funzionali tra gli ingredienti dichiarati. […]
Disegno di Legge su IVA agevolata Bevande alternative al latte … prima riflettiamo per sostenere il Legislatore.

Da una semplice petizione promossa su Change.org dal Salvagente, si sta giungendo ad una proposta di legge per chiedere di estendere anche alle cosiddette “bevande vegetali” l’Iva agevolata al 4% attualmente applicata al latte vaccino. Nella petizione si legge: “… Anche gli italiani affetti da “allergie” al latte meritano un sostegno per acquistare bevande vegetali […]