Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG

Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ESG, rappresentano un’opportunità strategica per aziende e consumatori. Scopri i vantaggi di questa innovazione sostenibile per il futuro dell’industria alimentare.
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri

Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti agricoli e l’uso di ingredienti innovativi possono rendere i prodotti più sostenibili senza comprometterne gusto e consistenza.
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità

**Titolo:**
Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂
**Descrizione:**
Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando l’industria nutraceutica.
**Riassunto:**
La curcumina è nota per i suoi benefici, ma la scarsa biodisponibilità ne limita l’uso. Tecnologie avanzate come aerogel e SC-CO₂ ne migliorano assorbimento e stabilità, offrendo nuove applicazioni in alimenti e nutraceutici. Un’innovazione sostenibile che unisce scienza e benessere per un futuro agroalimentare più efficace e responsabile.
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare

L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile per pasticceria, salse e bevande vegane. Questa innovazione risponde alla crescente richiesta di alternative vegetali sostenibili e ad alte prestazioni.
Bioplastica antimicrobica dagli scarti di manioca: un’innovazione (quasi) dietro l’angolo

Lo stato attuale La ricerca dell’Università di Belo Horizonte Un recente studio ha indagato la possibilità di trasformare gli scarti di manioca (cassava) – in particolare le bucce esterne (periderma) e quelle interne (corteccia) – in bioplastiche attive con proprietà antimicrobiche. Il team di ricercatori ha: Risultati chiave Perché è una soluzione migliorativa Spunti di […]
La cavitazione idrodinamica: meccanismo, potenzialità e applicazioni nell’industria agroalimentare

La cavitazione idrodinamica è una tecnologia promettente per l’industria agroalimentare. Permette di migliorare estrazioni, ridurre sprechi e trasformare scarti in risorse. Con vantaggi economici, sostenibilità e flessibilità applicativa, questa tecnica promuove innovazione ed economia circolare, integrandosi facilmente nei processi produttivi esistenti.
Innovazione sui prodotti ed economia circolare: il potenziale delle bucce di mandorla

Quanto spesso consideriamo i sottoprodotti industriali come semplici rifiuti?Eppure, le bucce di mandorla (PAS), gestite come scarto, hanno un alto potenziale per il settore agroalimentare in quanto ricche di composti bioattivi e nutrienti preziosi. In questo post esploreremo come trasformare queste umili bucce in una risorsa preziosa, apportando benefici sia economici che ambientali. Prodotti da forno funzionali […]