Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG

Cassone pieno di okara di soia

Cosa sono gli Upcycled Food

Gli upcycled food (alimenti riciclati o “rigenerati”) sono prodotti ottenuti attraverso la valorizzazione di eccedenze alimentari, sottoprodotti agricoli o scarti dell’industria alimentare. Si tratta di una forma evoluta di economia circolare che, grazie all’innovazione tecnologica e alla trasformazione alimentare, restituisce nuova vita e valore a ciò che prima era considerato rifiuto.

Non si tratta solo di “recupero”, ma di creazione di nuovi prodotti, ad esempio farine ricavate da bucce di frutta, snack da scarti di verdure, bevande da residui di lavorazione della birra o caffè. Questo processo va ben oltre il riciclo tradizionale, poiché integra innovazione alimentare, nutrizione avanzata e sostenibilità ambientale.

Il mercato globale: dimensioni e prospettive

Secondo una recente analisi di BCC Research, il mercato globale degli upcycled food è destinato a raggiungere i 74,8 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,6%. A trainare questa espansione sono:

  • La crescente attenzione dei consumatori per la sostenibilità ambientale e la lotta allo spreco alimentare;
  • La domanda per alimenti sani, trasparenti e “clean label”;
  • Le regolamentazioni ambientali più severe e gli incentivi verso pratiche circolari;
  • L’ingresso di start-up e investitori green attratti dall’alto potenziale di innovazione e dall’impatto sugli obiettivi ESG di una organizzazione (che misurano l’impegno verso la sua sostenibilità sociale, ambientale e di governance).

In particolare, il segmento a base vegetale dominerà il mercato nei prossimi anni e il Nord America ne continuerà a rappresentare la fetta più ampia, con un valore stimato di 30,4 miliardi di dollari entro il 2029 e un CAGR del 5,9%.

Vantaggi strategici per le aziende: ROI e sostenibilità integrata

Adottare una strategia di produzione basata su upcycled food offre vantaggi tangibili in termini di ritorno sugli investimenti (ROI), in diversi modi:

  • Riduzione dei costi di smaltimento degli scarti alimentari trasformandoli in nuove fonti di ricavo;
  • Differenziazione di mercato con prodotti ad alto valore aggiunto e con un forte storytelling sulla sostenibilità.
  • Accesso a nuovi segmenti di consumatori, consapevoli e disposti a pagare di più per prodotti green;
  • Allineamento con gli obiettivi ESG, migliorando il profilo ambientale e sociale dell’azienda, aspetto sempre più rilevante per attrarre finanziamenti, investimenti e partnership;
  • Miglioramento della reputazione del brand, elemento strategico in mercati saturi e altamente competitivi.

Inoltre, secondo alcuni studi, la valorizzazione dei rifiuti organici attraverso l’upcycling può comportare una riduzione delle emissioni fino al 30% rispetto ai sistemi di smaltimento tradizionali, con evidenti benefici ambientali.

Benefici nutrizionali e vantaggi per il consumatore

Molti sottoprodotti alimentari contengono fibre, antiossidanti, vitamine, composti bioattivi e proteine che andrebbero normalmente perse nel ciclo produttivo. L’upcycling consente di recuperare questi nutrienti e inserirli in nuovi prodotti ad alto valore funzionale.

Per il consumatore, ciò si traduce in:

  • Alimenti più nutrienti e funzionali;
  • Maggiore trasparenza e tracciabilità della filiera;
  • Partecipazione attiva alla riduzione dello spreco alimentare attraverso le proprie scelte d’acquisto.

Cosa serve alle aziende per attuare questo percorso

Per integrare un modello di produzione upcycled, le aziende devono affrontare un cambiamento culturale e operativo strutturato. I principali requisiti includono:

  • Mappatura e tracciabilità degli scarti lungo la catena produttiva;
  • Partnership strategiche con fornitori di tecnologie di trasformazione (disidratazione, fermentazione, estrazione);
  • Ricerca & sviluppo per progettare nuovi prodotti che diano valore aggiunto ai sottoprodotti;
  • Certificazioni di sostenibilità come l’Upcycled Certified™, che consente di comunicare trasparenza e conformità a standard riconosciuti;
  • Adozione di metriche ESG per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle nuove linee di prodotto;
  • Comunicazione al consumatore basata su autenticità, trasparenza e impegno reale.

Conclusioni

L’upcycled food rappresenta una concreta opportunità di trasformazione per il settore agroalimentare: consente di risparmiare risorse, generare valore economico, nutrizionale e ambientale, e al contempo rispondere alle esigenze di investitori e consumatori sempre più orientati verso la sostenibilità.

In un contesto in cui la performance ESG è una leva strategica di crescita, investire in upcycled food non è solo una scelta etica, ma un vantaggio competitivo di lungo termine.

Link di approfondimento:

https://www.esg360.it/agrifood/upcycled-food-riduzione-degli-sprechi-e-innovazione-agroalimentare/

https://www.bccresearch.com/market-research/food-and-beverage/upcycled-food-market.html

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password